In breve
San Giorgio Albanese, Mbuzati in arbëreshë, è un comune di 1.389 abitanti della provincia di Cosenza, situato in Calabria. È collocato su un’altura, sul versante settentrionale della Sila Greca, tra due valloni di fiumara.

San Giorgio Albanese, Mbuzati in arbëreshë, è un comune di 1.389 abitanti della provincia di Cosenza, situato in Calabria. È collocato su un’altura, sul versante settentrionale della Sila Greca, tra due valloni di fiumara.
San Giorgio Albanese è uno dei paesi italo-albanesi d’Italia, fondato intorno al 1470 da profughi albanesi, conserva la lingua arbëreshe, il rito bizantino e i costumi tradizionali ed appartiene all’Eparchia di Lungro. Gli italo-albanesi lo conoscono anche come Mbuzat (che significa paese) e deriva da Buza, in albanese si pronuncia “Mbusat”. Tale denominazione deriva dal cognome Buza (pronuncia Busa), di un capofamiglia che si presume fosse a capo dei primi esuli albanesi giunti sul luogo.
Name: | No data |
Distance: | No data |
Minimum elevation: | No data |
Maximum elevation: | No data |
Elevation gain: | No data |
Elevation loss: | No data |
Duration: | No data |
Luoghi da visitare
Il centro storico conserva una caratteristica architettura delle vie e le case sono costruite intorno ad un piazzale, cosiddetto sheshi. Alcune abitazioni mostrano gli elementi propri dell'architettura albanese, con le cornici imponenti dei portoni dei palazzi nobiliari e le tipiche finestre circolari del sottotetto.
La Chiesa è una costruzione in stile barocco del 1700 che si presenta a tre navate, addossate ai lati da due cappelle in stile italo – greco e da una imponente torre campanaria sormontata da una cuspide in stile bizantino. ChiesaSorta in stile romano, secondo gli obblighichiesa imposti dai vescovi da cui dipendeva, dopo la creazione della Eparchia di Lungro, grazie a diverse opere di restauro promosse dai parroci, la Chiesa è stata man mano adattata alle esigenze della tradizione bizantina. Negli ultimi decenni l’opera di restauro si è fatta imponente e attualmente la Chiesa è considerata uno dei migliori esempi di integrazione della esigenza liturgica bizantina in una struttura che fu realizzata secondo i canoni della tradizione romana.
Dall’ampio panoramico terrazzo naturale che circonda la chiesa è possibile ammirare la pianura di Sibari con la Baia degli Achei, incastonata tra il blu del Mar Ionio ed il verde delle montagne del Pollino.
La Pinacoteca comunale custodisce una preziosa raccolta di 11 tele e 8 affreschi, realizzate dal pittore albanese Petrit Ceno. Nelle sue opere racconta la storia dell’Albania, la venuta degli albanesi in Italia e la cultura arbëreshe, attraverso la mitologia albanese e i protagonisti della letteratura italo-albanese.
Vivi l'emozione di una nuova avventura
Confrontati con gli altri utenti della community per scoprire nuovi luoghi e nuove emozioni
© Pro Loco Ciminà - Tutti i diritti sono riservati