acriACRI

ACRI

Acri è un comune italiano di 19 644 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria

In breve

Acri è un comune italiano di 19 644 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria, sorge a nord-est della Sila Greca. Bagnata dal fiume Mucone, che nasce dai monti della Sila e si perde nel Crati. Gode di un clima particolarmente salubre grazie alla favorevole posizione tra il mare Ionio e l’altopiano Silano.

Storia

Di origini incerte: secondo alcuni venne fondata dal popolo degli Osci, secondo altri dagli Japiti, secondo altri ancora dai Greci o dai Sibariti. Alcuni studiosi affermano che il nome della cittadina deriva dal nome greco Akra che significa “sommità”, altri la indicano quale Acheruntia oppure Acriris (da cui “Acris”e poi Acri). Altri, invece, rifacendosi agli scritti storici di Strabone e di Tito Livio, identificano Acri nella famosa Pandosia, presso le cui mura trovò la morte il re d’Epiro Alessandro il Molosso, zio di Alessandro Magno. Nel corso dei secoli Acri fu assoggettata prima dai Longobardi e poi dai Bizantini, dai Saraceni e dai Normanni. Le testimonianze che lasciarono i diversi popoli che l’abitarono hanno fatto sì che la cittadina possieda un centro storico di grande interesse per la ricchezza di palazzi e strutture architettoniche, per le numerose chiese e tesori d’arte in esse racchiusi. Acri fu una delle comunità più importanti tra le Università demianali: fu, cioè, un Comune dal reggimento popolare e democratico, come conserva ricordo nello stemma: tre monti sormontati da tre stelle a campo azzurro, con la scritta “Montes fertiles” U.A. (Università Acrea).

Cosa Vedere

Luoghi da visitare

Basilica di Sant’Angelo d’Acri

La basilica di Sant'Angelo d'Acri è un edificio religioso di Acri.La Chiesa è dedicata all’Immacolata e custodisce l’urna cineraria del Beato Angelo, opera di E. Sabatino da Osimo.

MACA (Museo Arte Contemporanea Acri)

Il MACA (Museo Arte Contemporanea Acri), inaugurato nel giugno del 2006, ha sede ad Acri (Cs), nel settecentesco Palazzo Sanseverino- Falcone. In 11 delle sue 30 sale, il museo ospita la collezione delle opere dell'artista e maestro del vetro Silvio Vigliaturo. Si tratta di oltre 200 lavori donati dall'artista alla città di Acri. Le opere sono l'esito di una selezione della produzione di Vigliaturo dal 1961 al 2004 e segnano le tappe fondamentali della sua ricerca artistica, dagli esordi pittorici sino alla raffinata elaborazione delle sua scenografiche e variopinte sculture in vetro. Le restanti diciannove sale e la suggestiva corte interna ospitano periodicamente importanti mostre, incontri, workshop e iniziative didattiche dedicate all'arte contemporanea.

Palazzo Sanseverino

Il palazzo Sanseverino dei principi di Bisignano fu costruito per volere di Giuseppe Leopoldo Sanseverino, IX principe di Bisignano.La costruzione occupa 4 piani. Dal portone principale, ornato dello stemma gentilizio si accede al cortile interno sul quale si affacciano gli ingressi dei locali situati al piano terra, per mezzo di rampe, due a destra e due a sinistra, con gradini in pietra si sale ai piani superiori. Il fabbricato è in muratura ordinaria di “pietrame” e malta comune.

Chiesa Santissima Annunziata

Chiesa antica di cui non si conosce la data di costruzione, le prime notizie risalgono al 1673. Posta al di fuori delle mura di cinta dell’antico centro abitato, presenta una tipica pianta romanica a croce latina e a tre navate cui si accede dal portone centrale e dalle porte laterali della facciata: questa è caratterizzata da 6 colonne portanti e da altre quattro che occupano lo spazio superiore insieme ad una croce in pietra.

Dove Mangiare e Dormire

L'Hotel, Ristorante, Pizzeria Supersonik si trova ad Acri, in provincia di Cosenza, paese ricco di tradizioni sia dal punto di vista culturale che gastronomico.
Supersonik
Panoramik Ristorante Pizzeria B&B
Panoramik
Agriturismo Tre Elle Bed and Breakfast, offre anche piscina.
Agriturismo Tre Elle

Continua il tuo viaggio...

Vivi l'emozione di una nuova avventura

Lago di Cecita da Acri - giro ad anello lungo la Ciclovia dei Parchi della Calabria

Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate.

Confrontati

Confrontati con gli altri utenti della community per scoprire nuovi luoghi e nuove emozioni

© Pro Loco Ciminà - Tutti i diritti sono riservati